Anche le stelle sono più lucenti quando si trovano in una costellazione Il vero limite alla resa ottimale del talento è l'incapacità delle prime donne di agire come un gruppo. E questo è ancora più evidente nel settore delle libere professioni. La formula alchimistica di libero professionista, sì professionista ma anzitutto libero, è finalmente rilevata. La crisi economica di questo periodo è diventata crisi strutturale dei grandi studi professionali: clienti in cerca di minimizzare i costi dei servizi acquisiti, anche riducendo oltre la soglia della tranquillità il ricorso alla consulenza e l'assenza di importanti operazioni di M&A, hanno indotto gli stessi alla revisone delle proprie strutture, liberandosi di un gran numero di professionisti. Dall'altro lato le piccole boutique professionali, sicuramente più flessibili, hanno migrato su incarichi più piccoli (e meno remunerativi) per far "passare la tempesta". I talenti ci sono, ma o hanno perso la visibilità, oppure non l'hanno mai avuta. Ecco perchè, dopo oltre vent'anni di professione, abbiamo dedicato tempo e risorse alla realizzazione di un ambizioso progetto che meditavamo e affinavamo da tempo. Galaxias si pone come nuovo modello organizzativo delle libere professioni, incominciando proprio da quella di dottore commercialsta. E' un net collaborativo di professionisti che hanno spiccata specializzazione in un settore specifico e che si rendono disponibili a coadiuvare i colleghi che hanno la possibilità di assumere un mandato in quella specifica disciplina, ovvero uno multidisciplinare. Quindi professionisti, in quanto competenti, e liberi, in quanto nella condizione di organizzare di volta in volta la propria squadra, attingendo alle figure professionali aderenti al net. Per il Cliente la somma dei benefici è indiscutibile: - rimane assistito dal consulente abituale, col quale ha instaurato un rapporto fiduciario non rinunciabile, e che si impegna alla coordinazione dei lavori; - dispone di uno o più professionisti specializzati per le materie necessarie all'esecuzione dell'incarico, che a loro volta godono della fiducia del suo consulente storico, il quale ne valuta le competenze; - non deve impegnare risorse alla ricerca e valutazione di uno Studio dedicato al caso specifico e affrontare costi che, spesso, servono a pagare la struttura e il "decoro" dello Studio, più che la qualità e quantità dell'opera prestata dallo stesso. |